Giovanni Boccia Artieri
@gboccia.bsky.social
📤 333
📥 164
📝 49
Academic activist on the social and cultural implications of technology
https://linktr.ee/gboccia
reposted by
Giovanni Boccia Artieri
Axel Bruns
3 days ago
🇮🇹 Oh look what just arrived in the office – I guess I’ve been published in Italian again ! Congratulations on a fine collection,
@gboccia.bsky.social
(and what a cover !)… Guess now we know how many Zs it takes to translate “destructive polarisation” into Italian, too (‘polarizzazione’ 😲).
1
12
2
In uscita "Sfiduciati" (Feltrinelli 2025), un libro che nasce da una domanda per me urgente: che cosa sta succedendo al nostro modo di comunicare quando la trasparenza si trasforma in sospetto, la pluralità in rumore e la partecipazione in caos?
mediamondo.blog/2025/11/22/s...
loading . . .
Sfiduciati. Democrazia e disordine comunicativo nella società esposta.
“Sfiduciati. Democrazia e disordine comunicativo nella società esposta” è un saggio di Giovanni Boccia Artieri che analizza come la crisi della fiducia, la piattaformizzazione della sfe…
https://mediamondo.blog/2025/11/22/sfiduciati-democrazia-e-disordine-comunicativo-nella-societa-esposta/
6 days ago
0
0
0
Vivere nella società esposta. Due libri per abitare la crisi democratica.
lnkd.in/dbEshf9T
7 days ago
0
0
0
Zàca! con
@channeldraw.bsky.social
mediamondo.blog/2025/11/20/z...
loading . . .
Zàca! La realtà e la poesia attraverso il fumetto
Dal 4 al 6 dicembre la Biblioteca Baldini di Santarcangelo ospita Zàca!, un progetto di Letture Liminali che ho curato con Gianluca Costantini, promosso da Fo.Cu.S. – Fondazione Culture Santarcange…
https://mediamondo.blog/2025/11/20/zaca-la-realta-e-la-poesia-attraverso-il-fumetto/
8 days ago
0
1
1
reposted by
Giovanni Boccia Artieri
SISP Political Communication
3 months ago
A Napoli, nella bellissima chiesa di S. Marcellino e Festo, è iniziata la nostra tavola rotonda di quest’anno: “Democracy Under Siege: Trump and the Reconfiguration of Power in the Digital Age” Con Calise, Caratelli, Valeriani. Chair: Bordignon, Rega.
#SISP2025
0
1
1
Dalla goliardia alla misoginia: cosa ci insegna il gruppo “Mia moglie”
open.substack.com/pub/giovanni...
loading . . .
Dalla goliardia alla misoginia: cosa ci insegna il gruppo “Mia moglie”
Negli ultimi giorni è emerso il caso del gruppo su Facebook (ora chiuso) “Mia moglie”, dove uomini condividevano foto intime e commenti denigratori sulle proprie compagne, raccolti (spessissimo) senza...
https://open.substack.com/pub/giovannibocciaartieri750477/p/dalla-goliardia-alla-misoginia-cosa?r=4k4t0&utm_campaign=post&utm_medium=web&showWelcomeOnShare=false
3 months ago
0
0
0
Comunicazione digitale per la Cultura: nuova laurea magistrale a @uniurbit
uniamo.uniurb.it/comunicazion...
loading . . .
Comunicazione Digitale per la Cultura: il mestiere di raccontare ai tempi dell’AI - #Uniamo
Giovanni Boccia Artieri e Laura Gemini ci accompagnano alla scoperta della nuova magistrale in Comunicazione Digitale per la Cultura. Un corso di laurea pensato per chi immagina un futuro professional...
https://uniamo.uniurb.it/comunicazione-digitale-per-la-cultura-il-mestiere-di-raccontare-ai-tempi-dell-ai/
4 months ago
0
3
2
Cultura sotto pressione «Ciò che viene davvero messo a rischio non è tanto ciò che si afferma pubblicamente, quanto tutto ciò che si rinuncia a dire.»
fondazionefeltrinelli.it/pubblico/cul...
loading . . .
Cultura sotto pressione - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
https://fondazionefeltrinelli.it/pubblico/cultura-sotto-pressione/
4 months ago
0
1
1
Cultura sotto pressione La minaccia dell’autocensura in tempi di riscrittura del presente Ne scrivo per "Pubblico" di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
fondazionefeltrinelli.it/pubblico/cul...
4 months ago
0
0
0
Cosa diventa la memoria ai tempi dei social media e dell'IA? ne parlo con @martinapennisi qui
www.corriere.it/sette/25_lug...
loading . . .
https://www.corriere.it/sette/25_luglio_26/memoria-prodotto-social-ai-9e574bba-e6b8-4b57-a8c4-06c881080xlk.shtml?refresh_ce
4 months ago
0
0
0
reposted by
Giovanni Boccia Artieri
Andrea Viceré
4 months ago
Dichiarazione del Senato Accademico dell’Università di Urbino Carlo Bo sulla guerra in Palestina approvata nella seduta del 18 luglio 2025
www.uniurb.it/news/48062
loading . . .
Novità
Novità Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
https://www.uniurb.it/news/48062
0
0
2
Un modo di continuare a dialogare con Fausto... 60 autrici e autori per un volume che potete scaricarvi GRATIS qui:
www.vitaepensiero.it/scheda-libro...
4 months ago
0
0
0
The call for our PhD in Humanities at the University of Urbino Carlo Bo has gone out.
www.uniurb.it/concorsi/9085
Please note our PhD in: Communication Sciences and Digital Culture (no. 1 scholarship + 1 scholarship reserved for candidates with foreign qualifications).
loading . . .
Abbiamo pubblicato un nuovo bando nella sezione PhD - Dottorati di Ricerca / SU. Per informazioni, clicca qui.
Avviso pubblicato il giorno 8/5/2025 con scadenza 10/6/2025
https://www.uniurb.it/concorsi/9085
7 months ago
0
1
1
reposted by
Giovanni Boccia Artieri
Axel Bruns
7 months ago
🗽 Big day for new publications: the special issue of _Comunicazione Politica_ that @gboccia.bsky.social, @essideh.com, Laura Iannelli, and I edited has now come out, and includes our introduction on Fringe Democracy and the Platformisation of the Public Sphere.
www.rivisteweb.it/do...
0
9
4
Nuntio vobis gaudium magnum... ... our introduction “Fringe Democracy and the Platformisation of the Public Sphere” is available in open access.
www.rivisteweb.it/doi/10.3270/...
loading . . .
Fringe Democracy and the Platformization of the Public Sphere
https://www.rivisteweb.it/doi/10.3270/116607
7 months ago
0
0
0
7 months ago
0
0
0
L’esperienza della rete, diciamocelo, è quella di un luogo fatto sempre più di spettri. Volti e parole che ci parlano da dietro uno schermo in assenza dei corpi. Reali o artificiali. Ne parlo oggi con Davide Sisto per
#lettureliminali
8 months ago
0
0
0
Per Fondazione Feltrinelli ho scritto l'editoriale per il prossimo numero del newsletter/magazine "Pubblico": Una democrazia a due velocità: shadow banning e controllo invisibile del discorso pubblico. È parte del percorso di analisi sulla Fringe Democracy che sto portando avanti da un po'.
loading . . .
Shadow banning e controllo invisibile del discorso pubblico - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Parliamo dello shadow banning: una censura invisibile che opera rendendo i contenuti impercettibili nel flusso della discussione pubblica.
https://fondazionefeltrinelli.it/pubblico/shadow-banning-controllo-invisibile-discorso-pubblico/
8 months ago
0
1
1
Oggi con Chiara Lagani parliamo di come la maternità, imposta come destino per "occupare" le donne, si intrecci al rifiuto dell’innamoramento, come scudo contro una sofferenza già scritta.
#LettureLiminali
8 months ago
0
0
0
“Come è stato possibile che il turpiloquio e le parolacce siano diventate prassi comune nel linguaggio politico?” Comincia così la conversazione che farò domani con Benedetta Cicognani alla Biblioteca A. Baldini di Santarcangelo per le
#lettureliminali
, attorno al suo libro “Onorevole parolaccia".
9 months ago
0
2
0
“I dati non sono neutri, sono situati”. Basta partire da qui per intuire l’incisività del discorso di Donata Columbro. Ne discuteremo stasera per capire come dietro a grafici e rappresentazioni del mondo si celino pregiudizi e bias di cui dovremmo cominciare ad essere consapevoli.
9 months ago
0
2
0
Il Manifesto della comunicazione non ostile per e con l’AU
9 months ago
0
3
1
Adv in London
9 months ago
0
1
0
A PO con E. Zurovac e S. Brilli per workshop su polarizzazione e cultura digitale. Un modo di portare tra le persone la ricerca "Countering Online Radicalization and incivility in ITaly: from fringe to mainstream – CORIT", finanziato da MIUR e
#NextGenerationEU
. Ci aiuta S. Arduini di Vita Mag.
9 months ago
0
3
2
Primi risultati di una Rai sovranista: a
#Sanremo2025
nessuna donna in finale
10 months ago
0
1
0
#Sanremo2025
è (tranne poche eccezioni) come l’extended version della stessa canzone.
10 months ago
0
1
0
Online adesso con @elisagiomi e @ernestobelisario per parlare a @uniurbit con @geaducci e me di Trasizione digitale, AI e PA
www.youtube.com/live/Bj9ugYv...
loading . . .
Transizione Digitale della PA, AI e Comunicazione Pubblica: problemi e prospettive
YouTube video by Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
https://www.youtube.com/live/Bj9ugYvzjck?feature=shared
10 months ago
0
0
0
Performance live now… so cute…
youtube.com/live/yteWHFM...
loading . . .
STAY CUTE UWU^^
YouTube video by myownOSCAR
https://youtube.com/live/yteWHFMsC0g?feature=share
10 months ago
0
0
0
Un workshop speciale per capire il fenomeno della polarizzazione sui social e delle dinamiche delle pratiche tossiche all’interno dei contesti digitali a
#paroleostili
Prenotazioni qui:
www.eventbrite.it/.../capire-l...
.
10 months ago
0
2
0
La criptovaluta meme lanciata da Trump. Ci aspettano tempi meravigliosi per studiare l’umanità e il suo tracollo …
10 months ago
2
3
1
I miei 2 cents sull'inversione di tendenza di Meta post- fact-checker (e anche molto post-verità) la trovate su @startupitalia nel pezzo: "La svolta culturale di Meta e i prezzi da pagare. Maggiore polarizzazione e l’effetto boomerang sull’adv"
startupitalia.eu/social/la-sv...
loading . . .
La svolta culturale di Meta e i prezzi da pagare. Maggiore polarizzazione e l'effetto boomerang sull'adv - StartupItalia
Mark Zuckerberg dice addio al modello del fact-checking per moderare i contenuti sui social e detta una nuova linea. L'analisi di Giovanni Boccia Artieri, professore di sociologia della comunicazione ...
https://startupitalia.eu/social/la-svolta-culturale-di-meta-e-i-prezzi-da-pagare-maggiore-polarizzazione-e-leffetto-boomerang-sulladv/
11 months ago
0
2
2
Su RAI2 i soliti programmi per anziani: Grendizer U… la genX è servita!
11 months ago
1
2
0
#bringbackceciliasala
11 months ago
0
1
2
@CeciliaSala aveva un regolare visto ed è stata arrestata mentre tornava in Italia. Credo sia evidente che l’Iran ha un intollerabile regime illiberale che lancia così messaggi intimidatori a giornaliste/i e al Paese. E che ogni voce che possa schierarsi per la liberazione di Sala debba urlare…
11 months ago
0
2
3
Uscito il nuovo numero di Mediascapes Journal che è una special issue su “Influence-attivismo”. Potete scaricarlo qui:
rosa.uniroma1.it/rosa03/media...
11 months ago
0
3
2
Tra la polarizzazione fra piattaforme che riduce gli utenti, l’affezione generazionale che le caratterizza in modo diverso, l’internet fatigue e l’enshittification, la crescita di regulation… mi chiedo per quanto ne avremo della vita social.
11 months ago
0
2
0
Fumare diventerà sempre di più un gesto solitario e finirà per generare un fuoricasta di paria della nicotina. Nel frattempo la rete si polarizzerà facendo del tabacco un terreno d’odio.
12 months ago
1
1
0
Materiale da slides per chi si occupa di spiegare come i social media sono un posto in cui la conversazione non la controlli tu, carissimo brand.
12 months ago
0
5
1
Imagine together the implications of using AI in universities and sharing a vision.
add a skeleton here at some point
12 months ago
0
0
0
L’Arcadia sullo stretto di Messina si capitan Fharlock, dalla mano fatata di
@makkox.bsky.social
per
#propagandalive
12 months ago
0
2
2
La parola dell’anno Oxford Dictionary "Brain Rot" (cervello marcio), così pericolosamente associata allo scrolling, così “vietiamo l’internet ai giovani”, così “signora mia”… mi pare la traccia di un tema scritto da adulti sempre più disorientati, loro sì veri user del buongiornisso caffè.
12 months ago
0
7
1
L’Australia che vieta ai minori di 16 anni l’uso dei social ha dei punti oscuri: quali piattaforme? Come riconoscere accesso over 16? E il diritto all’accesso dei minori, alla loro cittadinanza digitale è un tema o lo ignoriamo? L’idea del children ban che vedo in trasparenza non è il massimo
12 months ago
2
5
1
reposted by
Giovanni Boccia Artieri
jonathan w. y. gray
about 1 year ago
How can screenshots trouble our understanding of AI? To explore this we’re launching a call for screenshots. Further details can be found at:
troubling-ai.glitch.me
0
53
46
Annunciati i concorrenti di
#sanremo2025
si teme il dissing tra… i Modà e the Kolors.
12 months ago
0
3
0
reposted by
Giovanni Boccia Artieri
Jean Burgess
about 1 year ago
Now might be a good time to mention that
@nancybaym.bsky.social
and I wrote a book about the early days of Twitter and how the platform and its culture changed, setting the scene for the Muskapocalypse. We're older and wiser now, let's not make the same mistakes twice.
nyupress.org/978147981106...
loading . . .
Twitter
The sometimes surprising, often humorous story of the forces that came together to shape the central role Twitter now plays in contemporary politics and cult...
https://nyupress.org/9781479811069/twitter/
0
99
31
Dopo anni passati a intessere relazioni su Twitter e mesi a maledire Musk che ne ha fatto X, adesso ricominciare da capo a strutture reti qui su Bluesky ha il sapore dolce della prima internet e quello amaro della sconfitta della internet di massa.
12 months ago
5
56
6
A
#salerno
per il convegno su performatività e media tra sociologə e teatrologə, nell’ispirazione di Vincenzo del Gaudio, che se n’é andato troppo presto.
about 1 year ago
0
1
0
reposted by
Giovanni Boccia Artieri
Social Media Lab
about 1 year ago
Bluesky currently has 20 employees and was built by ~10 engineers. Here's a deep dive into the novel design of their infrastructure & their decision to move off of AWS.
#ICYMI
newsletter.pragmaticengineer.com/p/bluesky
loading . . .
Building Bluesky: a Distributed Social Network (Real-World Engineering Challenges)
Bluesky is built by around 10 engineers, and has amassed 5 million users since publicly launching in February this year. A deep dive into novel design decisions, moving off AWS, and more.
https://newsletter.pragmaticengineer.com/p/bluesky
0
25
6
Ricominciare qui è un po’ effetto nostalgia e un po’ déjà vu. Il following da ricambiare di amicizie online della prima ora; l’entusiasmo di ritrovarsi per condividere pensieri; la speranza di aprire una big conversation… Entriamo in una nuova fase della connessione. Non sprechiamola
about 1 year ago
2
17
2
Muovendosi tra TikTok e Facebook emerge una figura crossover tra i due ambienti: il narcisista resiliente.
about 1 year ago
0
6
1
Load more
feeds!
log in